Vai al contenuto
MAESTRA RITA

MAESTRA RITA

L’istruzione è l’arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo.

  • Home
  • MAPPA DEL SITO
  • MATEMATICA PER LA SCUOLA PRIMARIA
    • Classe Prima
      • RITMO
      • SOPRA E SOTTO
      • DAVANTI E DIETRO
      • DESTRA E SINISTRA
      • INSIEMI APPROCCIO INTUITIVO
      • DI PIU’ DI MENO
      • CONTARE A COSA SERVE
      • NUMERI DA 0 A 9
      • ADDIZIONE TRA DUE NUMERI
      • MAGGIORE MINORE UGUALE
      • PRECEDENTE E SUCCESSIVO
      • METODI PER CALCOLARE ADDIZIONI
      • ADDIZIONE COME OPERAZIONE
      • SOTTRAZIONE COME DIFFERENZA
      • SOTTRAZIONE COME RESTO
      • OPERAZIONE DI SOTTRAZIONE
      • RAGGRUPPAMENTI IN DUE-TRE-QUATTRO…
      • IL NUMERO 10 E LA DECINA
      • NUMERI DA 11 A 20
      • NUMERI CON ABACO
      • ADDIZIONE CON L’ABACO
      • SOTTRAZIONE CON L’ ABACO
      • ADDIZIONI IN COLONNA
      • SOTTRAZIONI IN COLONNA
      • NUMERI DA 21 A 30
      • TAPPA ALLA DECINA
      • LA LINEA DEI NUMERI
      • NUMERO ORDINALE
    • Classe Seconda
      • addizione con più addendi
      • cento e numeri a tre cifre
      • classe_seconda numeri minori di cento
      • classe_seconda proprietà commutativa dell’ addizione
      • come leggere l’orologio con le lancette
      • divisione
      • divisione in colonna
      • divisioni a due cifre
      • indagini statistiche
      • linee e classificazione delle linee
      • moltiplicazione
      • moltiplicazione in colonna
      • prodotto cartesiano e moltiplicazione
      • proprietà commutativa per la moltiplicazione
      • punto – retta – piano
      • raggruppamenti al secondo ordine
      • rette e le sue parti – semirette e segmenti
      • schieramenti e reticoli
      • tabelline
      • tavola pitagorica
    • Classe Terza
      • angoli concavi e angoli convessi
      • angoli notevoli
      • come confrontare due angoli
      • definizione di angolo
      • diagrammi di flusso
      • poligoni
      • posizione reciproca tra due rette nel piano
      • proprietà associativa addizione
      • proprietà associativa moltiplicazione
      • proprietà dissociativa addizione
      • proprietà dissociativa moltiplicazione
      • proprietà distributiva moltiplicazione rispetto all’ addizione
      • proprietà invariantiva divisione
      • proprietà invariantiva sottrazione
      • prova del nove
    • Classe quarta
      • mille migliaia
      • multipli di un numero
      • sottomultipli di un numero
      • numeri primi e numeri composti
      • crivello di erastotene
      • diagrammi ad albero scomposizione di un numero
      • cosa sono le frazioni e come si leggono
      • frazione unitaria
      • come calcolare le frazioni
      • classificazione delle frazioni
      • numero misto
      • frazioni complementari
      • frazioni equivalenti
      • come si confrontano due frazioni
      • dalle frazioni ai numeri decimali
      • addizione di numeri con la virgola
      • sottrazione di numeri con lavirgola
      • moltiplicazione con la virgola
      • divisioni con la virgola
      • misure e unità campione
      • misure di lunghezza: il metro
      • kilogrammo massa – kilogrammo peso
      • misure di capacità: il litro
      • equivalenze tra unità di misura
      • misure degli angoli: il grado
      • come si usa il goniometro
      • perimetro di un poilgono
    • Classe quinta
      • addizione tra numeri relativi
      • aree dei poligoni
      • basi e altezze di un triangolo
      • circonferenza e cerchio
      • classificazione dei quadrilateri
      • classificazione dei solidi
      • classificazione dei triangoli
      • confronto tra numeri relativi
      • elevamento a potenza
      • equivalenze con le misure di superficie
      • milioni e miliardi
      • misure di superficie – il metro quadro
      • numeri interi relativi
      • poposizioni logice- connettivi logici
  • GRAMMATICA ITALIANA
  • ATTUALITA’ E CONSIGLI
  • CIPI’
  • Contattami
  • Legale

MATEMATICA PER LA SCUOLA PRIMARIA

prima elementare

SOTTRAZIONE CON L’ ABACO

    Sottrazione con l’abaco L’abaco è un grande amico dei bambini: li aiuta a prendere confidenza con i calcoli (a partire dall’addizione con l’abaco, di cui abbiamo parlato nella precedente guida). In questa pagina vi daremo qualche consiglio per spiegare ai bambini come calcolare la sottrazione con l’abaco: all’inizio potranno avere alcune difficoltà, ma con un po’ di […]

    Read More

    ADDIZIONI IN COLONNA

      Addizioni in colonna L’addizione in colonna è un metodo per il calcolo delle addizioni che si apprende alle scuole elementari e che viene usato, spesso e volentieri, nella vita di tutti i giorni. Si distingue tra addizioni in colonna senza prestito e con prestito. Il calcolo delle addizioni in colonna è universalmente considerato (dai più […]

      Read More

      SOTTRAZIONI IN COLONNA

        Sottrazioni in colonna Il metodo di sottrazione in colonna, alla stregua delle addizioni in colonna, prevede di svolgere l’operazione con l’ausilio della tabella decine-unità, e a seconda dei casi può essere senza prestito o con prestito (senza cambio o con cambio). Le sottrazioni in colonna sono abbastanza impegnative perché i bambini hanno da poco imparato a calcolare […]

        Read More

        NUMERI DA 21 A 30

          Numeri da 21 a 30 Siamo pronti per passare a parlare dei numeri da 21 a 30? A questo punto, in prima elementare, i bambini sanno già contare da 0 a 20 e comprendono che tali numeri rappresentano determinate quantità. Nelle precedenti guide tra le altre cose ci siamo occupati: – dei numeri da 0 a 9 […]

          Read More

          TAPPA ALLA DECINA

            Tappa alla decina e amici del dieci Sappiamo bene eseguire le addizioni in colonna e le sottrazioni in colonna, o ancora con l’aiuto dell’abaco, ma non dobbiamo sottovalutare la potenza di calcolo del nostro cervello, anzi dobbiamo rinforzare le sue capacità così da eseguire velocemente i conti senza carta e penna. In questo senso i numeri […]

            Read More

            PRECEDENTE E SUCCESSIVO

              Precedente e successivo di un numero Come si può spiegare a un bambino di prima elementare i concetti di precedente di un numero e di successivo di un numero? Per procedere dobbiamo inevitabilmente affidarci alle (poche) nozioni di cui già dispongono, limitando il più possibile l’astrazione e aiutandoli con attività didattiche ed esempi pratici. Abbiamo […]

              Read More

              LA LINEA DEI NUMERI

                La linea dei numeri Tra i primi strumenti didattici di cui si avvalgono gli insegnanti di matematica (e di cui volenti o nolenti si devono avvalere i genitori) troviamo certamente la linea dei numeri. Qui di seguito parleremo di tutti gli aspetti didattici che contraddistinguono la linea dei numeri: cos’è, come si usa e come […]

                Read More

                METODI PER CALCOLARE ADDIZIONI

                  Metodi per calcolare le addizioni I primi e più elementari metodi per calcolare le addizioni in Prima Elementare sono tre: addizioni con le dita, utilizzo della tabella dell’addizione e addizioni con la linea dei numeri.   Abbiamo già avuto modo di parlare dell’addizione, la più facile delle operazioni elementari nonché la prima operazione che i […]

                  Read More

                  NUMERO ORDINALE

                    Numeri ordinali I numeri ordinali (primo, secondo, terzo, …) corrispondono ai numeri cardinali, con la differenza che gli ordinali hanno lo scopo di esprimere un ordinamento o una posizione tra oggetti, mentre i cardinali esprimono una quantità di oggetti. Di conseguenza i numeri ordinali e quelli cardinali si scrivono e si leggono in modi diversi. […]

                    Read More

                    ADDIZIONE COME OPERAZIONE

                      Addizione come operazione L’addizione è un’operazione matematica che a due numeri, detti addendi, associa un terzo numero detto somma. L’operazione di addizione è definita in modo che il numero di unità che costituiscono la somma si ottenga aggiungendo le unità del primo addendo alle unità del secondo addendo.   Dopo che i bambini avranno preso […]

                      Read More

                      SOTTRAZIONE COME DIFFERENZA

                        Sottrazione come differenza La sottrazione come differenza è la prima di due possibili interpretazioni logiche dell’operazione di sottrazione, ed è da intendersi come numero di elementi mancanti ad una quantità per pareggiarne un’altra. L’introduzione della sottrazione può essere molto complicata e richiede molta attenzione, perché possiede due significati logici ben distinti, ossia sottrazione come differenza e […]

                        Read More

                        SOTTRAZIONE COME RESTO

                          Sottrazione come resto   La sottrazione come resto è la seconda interpretazione logica della sottrazione come operazione, e individua la sottrazione tra due quantità come la parte rimanente dopo aver tolto la seconda alla prima. Sappiamo già che la sottrazione possiede due significati logici: uno è quello di sottrazione come differenza, che abbiamo visto nella […]

                          Read More

                          OPERAZIONE DI SOTTRAZIONE

                            Sottrazione come operazione La sottrazione è un’operazione che a due numeri, rispettivamente minuendo e sottraendo, associa un terzo numero, chiamato differenza (o resto). L’operazione è tale che l’addizione tra la differenza è il sottraendo sia uguale al minuendo. Finalmente possiamo occuparci della seconda operazione elementare che si incontra nella Scuola Primaria: la sottrazione tra due […]

                            Read More

                            RAGGRUPPAMENTI IN DUE-TRE-QUATTRO…

                              Raggruppamento in basi diverse In questa guida parleremo di un argomento interessante e per nulla difficile che servirà a introdurre le decine, o meglio i numeri a due cifre: i raggruppamenti in basi diverse, e nella fattispecie i raggruppamenti al primo ordine.  Purtroppo non è immediato capire a cosa porterà un tale concetto ed è per […]

                              Read More

                              IL NUMERO 10 E LA DECINA

                                Decina e numero dieci Il numero dieci è il primo numero a due cifre, è il successivo del numero 9 e corrisponde a 10 unità. Per definizione una decina è un raggruppamento di 10 elementi.  Nella precedente guida abbiamo già visto come spiegare la nozione di raggruppamento in basi diverse: duine, terzine, quartine, cinquine… E così via. Ora […]

                                Read More

                                NUMERI DA 11 A 20

                                  Numeri da 11 a 20 Dopo aver parlato dei numeri da 0 a 9 e successivamente del numero dieci, i bambini avranno una certa dimestichezza con i numeri dallo 0 al 10. La questione a questo punto diventa interessante perché dovremo parlare dei numeri a due cifre: cominciamo con i numeri da 11 a 20!   I […]

                                  Read More

                                  NUMERI CON ABACO

                                    Abaco L’abaco è uno strumento che permette di rappresentare i numeri sotto forma di decine e unità, e che agevola il calcolo delle addizioni e delle sottrazioni. Può essere utilizzato sia mediante rappresentazione (abaco disegnato) che come strumento manuale (abaco fisico).  In questa guida vedremo come rappresentare i numeri con l’abaco. L’abaco è uno strumento […]

                                    Read More

                                    ADDIZIONE CON L’ABACO

                                      Addizione con l’abaco L’abaco è uno strumento antico, ma è allo stesso tempo molto utile per svolgere le due operazioni che abbiamo affrontato fin qui: l’addizione e la sottrazione. In questa guida ci occuperemo delle addizioni con l’abaco, e vedremo come assistere i bambini nell’uso dell’abaco per calcolare le addizioni tra due numeri.  Esponendo la tecnica di addizione […]

                                      Read More

                                      MAGGIORE MINORE UGUALE

                                        Maggiore, minore e uguale In questa guida introdurremo i simboli minore di, maggiore di e uguale a. In buona sostanza ci occuperemo del confronto tra numeri mediante il confronto delle quantità che essi rappresentano, e non ci fermeremo qui: utilizzeremo anche la linea dei numeri. Se ve ne ricordate, abbiamo già affrontato la questione quando abbiamo […]

                                        Read More

                                        RITMO

                                          Che cos’è il ritmo e quali sono i sensi che coinvolge? Perché i ritmi sono fondamentali per l’apprendimento? Quando poggiamo la mano sul petto sentiamo il cuore che batte, e se avviciniamo l’orecchio ad un orologio sentiamo il tipico tic-tac ripetersi con regolarità; il giorno segue la notte e la notte segue il giorno, le sirene lampeggiano […]

                                          Read More

                                          DESTRA E SINISTRA

                                            Destra e sinistra Continuiamo ad occuparci dei prerequisiti per gli alunni della scuola primaria e vediamo come insegnare ai bambini a distinguere tra destra e sinistra. Non è affatto banale come si pensa, però esistono diverse attività ludiche e didattiche che permettono di raggiungere lo scopo. Distinguere tra destra e sinistra Come possiamo insegnare ai bambini cosa sono […]

                                            Read More

                                            seconda elementare

                                            terza elementare

                                            quarta elementare

                                            quinta elementare

                                            Search

                                            Recent Posts

                                            • Coca-Cola diffonde la Magia del Natale con la nuova campagna Real Magic at Christmas

                                            Archives

                                            • Novembre 2021
                                            • la Scuola Primaria
                                            • MAPPA DEL SITO
                                            • MATEMATICA PER LA SCUOLA PRIMARIA
                                              • Classe Prima
                                                • RITMO
                                                • SOPRA E SOTTO
                                                • DAVANTI E DIETRO
                                                • DESTRA E SINISTRA
                                                • INSIEMI APPROCCIO INTUITIVO
                                                • DI PIU’ DI MENO
                                                • CONTARE A COSA SERVE
                                                • NUMERI DA 0 A 9
                                                • ADDIZIONE TRA DUE NUMERI
                                                • MAGGIORE MINORE UGUALE
                                                • PRECEDENTE E SUCCESSIVO
                                                • METODI PER CALCOLARE ADDIZIONI
                                                • ADDIZIONE COME OPERAZIONE
                                                • SOTTRAZIONE COME DIFFERENZA
                                                • SOTTRAZIONE COME RESTO
                                                • OPERAZIONE DI SOTTRAZIONE
                                                • RAGGRUPPAMENTI IN DUE-TRE-QUATTRO…
                                                • IL NUMERO 10 E LA DECINA
                                                • NUMERI DA 11 A 20
                                                • NUMERI CON ABACO
                                                • ADDIZIONE CON L’ABACO
                                                • SOTTRAZIONE CON L’ ABACO
                                                • ADDIZIONI IN COLONNA
                                                • SOTTRAZIONI IN COLONNA
                                                • NUMERI DA 21 A 30
                                                • TAPPA ALLA DECINA
                                                • LA LINEA DEI NUMERI
                                                • NUMERO ORDINALE
                                              • Classe Seconda
                                                • classe_seconda proprietà commutativa dell’ addizione
                                                • classe_seconda numeri minori di cento
                                                • addizione con più addendi
                                                • linee e classificazione delle linee
                                                • raggruppamenti al secondo ordine
                                                • cento e numeri a tre cifre
                                                • moltiplicazione
                                                • prodotto cartesiano e moltiplicazione
                                                • schieramenti e reticoli
                                                • tabelline
                                                • moltiplicazione in colonna
                                                • proprietà commutativa per la moltiplicazione
                                                • divisione
                                                • divisione in colonna
                                                • indagini statistiche
                                                • come leggere l’orologio con le lancette
                                                • punto – retta – piano
                                                • rette e le sue parti – semirette e segmenti
                                                • divisioni a due cifre
                                                • tavola pitagorica
                                              • mille migliaia
                                              • Classe Terza
                                                • proprietà associativa addizione
                                                • proprietà dissociativa addizione
                                                • proprietà invariantiva sottrazione
                                                • proprietà associativa moltiplicazione
                                                • proprietà dissociativa moltiplicazione
                                                • proprietà invariantiva divisione
                                                • proprietà distributiva moltiplicazione rispetto all’ addizione
                                                • prova del nove
                                                • definizione di angolo
                                                • come confrontare due angoli
                                                • angoli concavi e angoli convessi
                                                • angoli notevoli
                                                • posizione reciproca tra due rette nel piano
                                                • poligoni
                                                • diagrammi di flusso
                                              • Classe quarta
                                                • mille migliaia
                                                • multipli di un numero
                                                • sottomultipli di un numero
                                                • numeri primi e numeri composti
                                                • crivello di erastotene
                                                • diagrammi ad albero scomposizione di un numero
                                                • cosa sono le frazioni e come si leggono
                                                • frazione unitaria
                                                • come calcolare le frazioni
                                                • classificazione delle frazioni
                                                • numero misto
                                                • frazioni complementari
                                                • frazioni equivalenti
                                                • come si confrontano due frazioni
                                                • dalle frazioni ai numeri decimali
                                                • addizione di numeri con la virgola
                                                • sottrazione di numeri con lavirgola
                                                • moltiplicazione con la virgola
                                                • divisioni con la virgola
                                                • misure e unità campione
                                                • misure di lunghezza: il metro
                                                • kilogrammo massa – kilogrammo peso
                                                • misure di capacità: il litro
                                                • equivalenze tra unità di misura
                                                • misure degli angoli: il grado
                                                • come si usa il goniometro
                                                • perimetro di un poilgono
                                              • Classe quinta
                                                • milioni e miliardi
                                                • numeri interi relativi
                                                • confronto tra numeri relativi
                                                • addizione tra numeri relativi
                                                • elevamento a potenza
                                                • poposizioni logice- connettivi logici
                                                • classificazione dei triangoli
                                                • basi e altezze di un triangolo
                                                • classificazione dei quadrilateri
                                                • misure di superficie – il metro quadro
                                                • equivalenze con le misure di superficie
                                                • aree dei poligoni
                                                • circonferenza e cerchio
                                                • classificazione dei solidi
                                            • MAPPA DEL SITO
                                            • GRAMMATICA ITALIANA
                                            • ATTUALITA’ E CONSIGLI
                                            • CIPI’
                                            • Contattami
                                            • Legale

                                            Proudly powered by WordPress | Theme: BusiCare by SpiceThemes