Destra e sinistra
Continuiamo ad occuparci dei prerequisiti per gli alunni della scuola primaria e vediamo come insegnare ai bambini a distinguere tra destra e sinistra. Non è affatto banale come si pensa, però esistono diverse attività ludiche e didattiche che permettono di raggiungere lo scopo.
Distinguere tra destra e sinistra
Come possiamo insegnare ai bambini cosa sono la destra e la sinistra? Come sempre partiamo dalle parti del corpo, le mani ad esempio sono ottime per introdurre i concetti di destra e sinistra.
È opportuno iniziare con un alcune semplici domande. Chiediamo ai bambini di:
– alzare la mano con cui preferiscono disegnare;
– alzare la mano che usano per scrivere;
– alzare la mano con cui si lavano i denti.
Questo ci permetterà di comprendere quanti sono i mancini e i destrìmani in classe. Ovviamente ci sono anche gli ambidestri, rari sì, ma ci sono.
Per insegnare a distinguere la mano destra dalla sinistra procediamo nel modo più naturale possibile. Chiediamo ai bambini di porre le proprie mani sul torace: la destra sul lato destro del petto, la sinistra sul lato sinistro petto, mostrando la posizione corretta.
Aspettiamo un momento e chiediamo loro con quale mano sentono il battito del cuore. A questo punto diremo che la sinistra è la mano del cuore mentre l’altra è la mano destra!
Ora ripetiamo le domande e le indicazioni proposte ad inizio lezione, ma questa volta oltre ad alzare la mano, incoraggiamo i bambini a dire se la mano che stanno alzando è la destra o la sinistra.
Attività ludico-didattica 1
Un gioco divertente da proporre ai bambini è Destra o sinistra, una variante del gioco Sacco pieno, sacco vuoto.
Si tratta di un gioco di gruppo con regole molto semplici. L’insegnante (o il genitore) comanderà di volta in volta: “Alzate la mano destra/sinistra!”, “Abbassate la destra/sinistra!” e a ogni turno chi sbaglia smette di giocare: vince l’ultimo bambino che rimane in gara.
La mia destra, la mia sinistra
Un piccolo passo avanti: i bambini devono essere in grado di stabilire se un oggetto posto al loro fianco si trova alla loro destra o alla loro sinistra. Chiederemo ad ogni bambino di dire:
– “alla mia destra” per gli oggetti che si trovano dalla parte della propria mano destra;
– “alla mia sinistra” per gli oggetti che si trovano dalla parte della propria mano sinistra.
Attività ludico-didattica 2
Chiediamo a tre bambini di posizionarsi in piedi, vicino alla lavagna, con lo sguardo rivolto verso i compagni seduti. A colui che occupa la posizione centrale domandiamo: “Chi c’è alla tua destra? E alla tua sinistra?”. Poi chiediamo al bambino di girarsi e poniamogli le stesse domande. Grazie a questa semplice attività i bambini impareranno la relatività del concetto di destra e sinistra!
Come sempre abbiamo la possibilità di inventarci un’infinità di giochi con i quali rafforzare le idee e l’apprendimento. Facciamo galoppare la fantasia: una fiaba, una piccola canzoncina o ancora una filastrocca potrebbero rallegrare la lezione.
Nella guida didattica successiva proseguiamo con i prerequisiti di tipo spaziale/posizionale e passiamo ai concetti di davanti e dietro.