La linea dei numeri

Tra i primi strumenti didattici di cui si avvalgono gli insegnanti di matematica (e di cui volenti o nolenti si devono avvalere i genitori) troviamo certamente la linea dei numeri. Qui di seguito parleremo di tutti gli aspetti didattici che contraddistinguono la linea dei numeri: cos’è, come si usa e come possiamo spiegarla agli alunni.

La linea dei numeri

Per questioni strettamente legate alla didattica della Matematica, la linea dei numeri viene presentata con più nomi e la prima che i bambini incontrano è la linea del 10.

Linea dei numeri fino a 10.

Si tratta di una linea dritta divisa in 10 parti uguali, ciascuna delle quali prende il nome di unità. Le dieci parti sono separate da tacche verticali sotto cui vanno scritti i numeri dallo 0 al 10 in ordine crescente.

 

Più avanti nel corso degli studi, oltre alla linea del 10 viene presentata ai bambini la linea dei numeri fino al 20, ossia una linea suddivisa questa volta in 20 parti, separate da delle tacche, numerate ordinatamente da 0 a 20. Ovviamente non se ne potrà parlare prima di aver spiegato i numeri dal 11 al 20.

Linea dei numeri fino a 20.

Man mano che i bambini prendono confidenza con numeri sempre più grandi, la linea dei numeri si allungherà di conseguenza. A seconda delle preferenze didattiche dell’insegnante, dopo aver trattato il numero cento sentiranno eventualmente parlare anche della linea dei numeri fino al 100, ossia una linea suddivisa in 100 parti.

Come utilizzare la linea dei numeri

Come preannunciato, la linea dei numeri rientra tra i primi strumenti didattici di un insegnante di Scuola Primaria. È uno strumento potente perché permette di introdurre numerosi argomenti. Qui citeremo i principali utilizzi proponendo per ciascuno di essi un esempio; per gli approfondimenti del caso vi rimandiamo di volta in volta alla lettura della guida correlata.

Procedendo con un certo ordine didattico, la linea dei numeri può servire per trovare il precedente e il successivo di un numero. Per spiegare ai bambini come funziona è sufficiente proporre qualche esempio, chiedendo di individuare un numero a nostra scelta sulla linea dei numeri.

Una volta individuato il numero, i bambini dovranno concentrare la propria attenzione sui numeri che si trovano a sinistra e a destra del numero: essi rappresentano rispettivamente il precedente e il successivo del numero considerato. Attenzione alle eccezioni: prima di affrontare lo studio dei numeri interi in quinta elementare, gli alunni ragioneranno solo ed esclusivamente con linee di numeri che partono da zero, ed in questo contesto lo zero non ha precedente.

Precedente e successivo di un numero sulla linea dei numeri.

 

Oltre a questo, la linea dei numeri permette ai bambini di apprendere qual è l’ordinamento naturale dei numeri e dunque sarà loro possibile confrontare due numeri in un battito di ciglia. È sufficiente infatti tenere a mente la regola: un numero è più grande di tutti quelli che si trovano alla sua sinistra sulla linea dei numeri, ed è più piccolo di tutti quelli che si trovano alla sua destra.

Esempio (Confronto tra due numeri con la linea dei numeri)

Per confrontare 3 e 7 i bambini dovranno prima di tutto individuarli sulla linea dei numeri, e successivamente chiedersi qual è il numero che si trova più a destra: esso sarà il numero più grande tra i due.

 

Confronto tra due numeri con la linea dei numeri.