Numeri da 21 a 30

Siamo pronti per passare a parlare dei numeri da 21 a 30? A questo punto, in prima elementare, i bambini sanno già contare da 0 a 20 e comprendono che tali numeri rappresentano determinate quantità. Nelle precedenti guide tra le altre cose ci siamo occupati:

– dei numeri da 0 a 9

– del numero dieci

– dei numeri da 11 a 20.

E se superassimo il famigerato numero 20? Sicuramente alcuni bambini sapranno già contare con scioltezza fin oltre il numero 40, ma saranno effettivamente in grado di comprendere davvero quali quantità rappresentino tali numeri? O si tratterà solo della solita filastrocca di cui si servono per sorprendere parenti o amici?…

Come scrivere i numeri da 21 a 30

I bambini sanno come intrattenere gli adulti con spettacolari performance matematiche… D’altronde tengono moltissimo ad accaparrarsi attenzioni, giudizi positivi e applausi dagli adulti. 

Dobbiamo però stare attenti e capire cosa effettivamente sappiano. Saper ripetere a cantilena i numeri da 21 a 30 non significa affatto che essi sappiano davvero contare. La cantilena faciliterà di sicuro lo studio dei numeri, ma il passo dalle rime alla comprensione non è immediato.

Innanzitutto dovremo spiegar loro come scrivere i numeri da 21 a 30 e quali sono le quantità che rappresentano. Prima di cominciare sarebbe opportuno iniziare con un velocissimo ripasso della decina.

 

 

Quantità da u Decomposizione Nome Numero
2 1 2 decine 1 unità Ventuno 21
2 2 2 decine 2 unità Ventidue 22
2 3 2 decine 3 unità Ventitré 23
2 4 2 decine 4 unità Ventiquattro 24
2 5 2 decine 5 unità Venticinque 25
2 6 2 decine 6 unità Ventisei 26
2 7 2 decine 7 unità Ventisette 27
2 8 2 decine 8 unità Ventotto 28
2 9 2 decine 9 unità Ventinove 29
3 0 3 decine 0 unità Trenta 30

 

 

Nella tabella troviamo, nell’ordine:

quantità: ogni numero può rappresentare una quantità precisa di oggetti, ed è fondamentale che i bambini comprendano questa informazione.

da, u: rispettivamente il numero di decine e di unità. 

Decomposizione: è la decomposizione del numero in decine e unità. Concetto fondamentale perché non abbiamo ancora accennato al fatto che il nostro sistema numerico è posizionale (lo faremo presto).

Nome: ogni numero ha un nome, i bambini devono conoscerlo ma soprattutto saperlo associare alla relativa rappresentazione grafica.

Numero: la grafia del numero.

I numeri da 21 a 30 sulla linea dei numeri

In precedenza i bambini si sono già interfacciati con la linea dei numeri dallo 0 al 20. Ora è il momento di estenderla; per questioni di spazio riporteremo solo la parte che ci interessa, ossia la linea dei numeri che parte da 21 e arriva a 30.

Estensione della linea dei numeri da 21 a 30.

 

Una volta presentata la linea dei numeri, i bambini disporranno di una nuova tecnica per confrontare i numeri. Inoltre sarà nostra premura spiegare agli alunni che non possiamo più fare affidamento alle quantità, non tanto perché è impossibile, piuttosto perché diventa sempre più faticoso rappresentare il numero necessario di oggetti.

Passo dopo passo predisponiamo i bambini verso l’astrazione, abbandonando pian piano il concetto di quantità a favore degli algoritmi.

Confronto tra numeri (non superiori a 30)

Ora che abbiamo esteso l’insieme dei numeri conosciuti, possiamo anche ampliare il confronto tra due numeri prendendo in considerazione coppie di numeri non superiori a 30:

 

1) prima di tutto si confrontano le decine. Il numero che ha più decine sarà il numero più grande.

 

Ad esempio 13 è minore di 24 perché il primo numero ha una decina, mentre il secondo ne ha due. Scriveremo quindi:

 

13<24

 

2) Se le decine sono uguali, si confrontano le unità. In questo caso il numero con più unità sarà il maggiore tra i due.

 

Ad esempio 25 è minore di 26, perché sia il primo che il secondo numero hanno due decine, ma confrontando le unità è evidente che il primo numero ne ha 5 mentre il secondo ne ha 6. Scriveremo quindi:

 

25<26

 

3) Infine, se sia le decine che le unità dei due numeri coincidono, allora essi sono uguali.

 

Ad esempio 29 è uguale a 29, perché i due numeri hanno la stessa cifra della decina e la stessa cifra delle unità, per cui scriveremo:

 

29=29

 

I numeri dal 21 al 30 con l’abaco

 

Una piccola parentesi sull’utilizzo dell’abaco con i numeri dal 21 al 30. Nulla di difficile, bisogna seguire sempre lo stesso ragionamento: inseriremo tante palline nella guida delle decine quante sono le decine, tante palline nella guida delle unità quante sono le unità.

 

Esempio. Rappresentiamo 26 con l’abaco. Inseriamo 2 palline rosse nella guida delle decine, 6 palline blu nella guida delle unità:

Rappresentazione con l’abaco di un numero tra 21 e 30.