Come si legge l’orologio con le lancette

Eccoci giunti a un argomento fondamentale: vediamo come spiegare agli alunni come si legge l’orologio con le lancette. Questa importantissima attività, immediata e banale per gli adulti, costituisce un passaggio particolarmente delicato nella crescita didattica dei bambini. Dovremo impegnarci parecchio per rendere la spiegazione interessante e non limitarci a mere istruzioni da impartire meccanicamente. 😉

Nota: questa guida riguarda argomenti di Seconda Elementare, ed è rivolta a genitori, maestri e a chiunque sia appassionato alla didattica della Scuola Primaria.

Prima della spiegazione sulla lettura dell’orologio con le lancette, partiamo da un’introduzione di carattere storico.

Tantissimo tempo fa gli uomini primitivi non misuravano il trascorrere delle ore. Non ne avevano la necessità, perché si svegliavano quando il sole sorgeva e andavano a dormire quando calava il buio. Queste abitudini perdurarono per molti secoli e in questo lungo periodo il giorno era suddiviso in due parti: il dì e la notte.

Il dì è la parte del giorno in cui c’è la luce e va dall’alba, momento in cui il Sole sorge, al tramonto, quando il Sole è ormai tramontato. La notte è la parte del giorno in cui il cielo è scuro.

Con lo sviluppo della civiltà emersero nuove necessità. In particolare diventava sempre più necessario avere una misura precisa per i vari momenti del dì e della notte, in modo da capire quali fossero i momenti giusti per mangiare, per lavarsi, per lavorare, per studiare, per giocare, per dormire…

Per organizzare al meglio le attività gli uomini si misero d’accordo ed ebbero l’idea di suddividere il giorno in 24 parti, chiamate ore.

Un’ora è quindi la ventiquattresima parte di un giorno.

Decisero anche di dividere ogni ora in 60 parti uguali, chiamate minuti, e di dividere ogni minuto in 60 parti uguali, dette secondi.

Ogni ora è dunque composta a sua volta da 60 minuti e ciascun minuto è costituito da 60 secondi.

1 giorno = 24 ore

1 ora = 60 minuti

1 minuto = 60 secondi

Decisero anche di suddividere i secondi in periodi di tempo più brevi, ma non è il momento di occuparsene. Ore, minuti e secondi sono più che sufficienti affinché i bambini si avvicinino alla misura del tempo.

Misurare il tempo con l’orologio e lettura dell’orologio con le lancette

Diamo tempo e modo agli alunni affinché digeriscano i primi concetti preliminari relativi alla misurazione del tempo in ore, minuti e secondi. Successivamente passiamo a parlare dello strumento di cui ci serviamo quotidianamente per misurare il tempo: l’orologio. Prima di tutto dovremo descriverne il funzionamento ai bambini, dopodiché passeremo ad esempi concreti sul metodo per leggerlo.

Un orologio è uno strumento formato da un quadrante in cui sono riportati i numeri da 1 a 12. Sono presenti due lancette, una corta e l’altra più lunga, che ruotano con velocità diverse.

– La lancetta corta è lenta ed è quella che indica le ore; per questo motivo la chiameremo lancetta delle ore. In un giorno questa lancetta esegue due giri completi, ed ecco perché nonostante le ore in un giorno siano 24, nell’orologio sono presenti solo 12 numeri!

– La lancetta lunga è più svelta e indica i minuti. La chiameremo lancetta dei minuti. In un giorno la lancetta dei minuti effettua 24 giri completi.

Orologio con le lancette delle ore e dei minuti.

Bene, siamo a metà dell’opera! Per spiegare agli alunni come leggere l’orologio conviene procedere in due fasi.

Fase 1: spiegare cosa sono i quarti d’ora.

Quando la lancetta dei minuti è sopra i numeri 3, 6, 9 e 12, utilizzeremo delle parole particolari:

– quando la lancetta dei minuti è sul numero 12, leggeremo solo il numero indicato dalla lancetta delle ore.

Attenzione: ci sono due eccezioni da tenere bene a mente.

– Se sia la lancetta delle ore che quella dei minuti sono sul dodici, allora diremo che è mezzogiorno se è giorno, mezzanotte se è notte.

Il Sole sorride in cielo, è mezzogiorno!

Shhh, la Luna dorme, è mezzanotte!

– Se la lancetta dei minuti è sul numero 3, leggeremo il numero indicato dalla lancetta delle ore e lo accompagneremo con le parole e quindici oppure con le parole e un quarto.

– Se la lancetta dei minuti è sul numero 6, leggeremo il numero indicato dalla lancetta delle ore e lo accompagneremo con le parole e trenta oppure con le parole e mezza.

– Se la lancetta dei minuti è sul numero 9, leggeremo prima il numero indicato dalla lancetta delle ore e lo accompagneremo con le parole e quarantacinque oppure con le parole e tre quarti.<<<<<<

La lancetta dei minuti è sul 12: sono le dieci.

La lancetta dei minuti è sul 3: sono le dieci e un quarto.

La lancetta dei minuti è sul 6: sono le dieci e mezza.

 

La lancetta dei minuti è sul 9: sono le dieci e tre quarti.

Fase 2: le lancette dei minuti percorrono tutti i numeri dall’1 al 12. Come facciamo a leggere l’orario? Semplicissimo, utilizziamo la tabellina del 5.

Prima di tutto leggeremo il numero che la lancetta delle ore ci indica, dopodiché guarderemo su quale numero si trova la lancetta dei minuti. Prendiamo questo numero e moltiplichiamolo per 5: ecco che abbiamo ottenuto i minuti.

Ad esempio:

La lancetta delle ore è sul 5. La lancetta dei minuti è sull’1.
5×1=5 quindi sono le 5 e 5.

La lancetta delle ore è sul 3, Quella dei minuti è sull’8.
5×8=40 quindi sono le 3 e 40.

La lancetta dell’ora è sull’uno, quella dei minuti è sul 5:
5×5=25 quindi è l’1 e 25.

Ecco fatto! Ora per far sì che i bambini imparino a leggere l’orologio con le lancette ci vorrà un po’ di esercizio. Gli alunni impareranno progressivamente a leggere le ore e i minuti sempre più facilmente. A quel punto potremo compiere il passo successivo e proporre loro un orologio che abbia anche le lancette dei secondi.