Vai al contenuto
MAESTRA RITA

MAESTRA RITA

L’istruzione è l’arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo.

  • Home
  • MAPPA DEL SITO
  • MATEMATICA PER LA SCUOLA PRIMARIA
    • Classe Prima
      • RITMO
      • SOPRA E SOTTO
      • DAVANTI E DIETRO
      • DESTRA E SINISTRA
      • INSIEMI APPROCCIO INTUITIVO
      • DI PIU’ DI MENO
      • CONTARE A COSA SERVE
      • NUMERI DA 0 A 9
      • ADDIZIONE TRA DUE NUMERI
      • MAGGIORE MINORE UGUALE
      • PRECEDENTE E SUCCESSIVO
      • METODI PER CALCOLARE ADDIZIONI
      • ADDIZIONE COME OPERAZIONE
      • SOTTRAZIONE COME DIFFERENZA
      • SOTTRAZIONE COME RESTO
      • OPERAZIONE DI SOTTRAZIONE
      • RAGGRUPPAMENTI IN DUE-TRE-QUATTRO…
      • IL NUMERO 10 E LA DECINA
      • NUMERI DA 11 A 20
      • NUMERI CON ABACO
      • ADDIZIONE CON L’ABACO
      • SOTTRAZIONE CON L’ ABACO
      • ADDIZIONI IN COLONNA
      • SOTTRAZIONI IN COLONNA
      • NUMERI DA 21 A 30
      • TAPPA ALLA DECINA
      • LA LINEA DEI NUMERI
      • NUMERO ORDINALE
    • Classe Seconda
      • addizione con più addendi
      • cento e numeri a tre cifre
      • classe_seconda numeri minori di cento
      • classe_seconda proprietà commutativa dell’ addizione
      • come leggere l’orologio con le lancette
      • divisione
      • divisione in colonna
      • divisioni a due cifre
      • indagini statistiche
      • linee e classificazione delle linee
      • moltiplicazione
      • moltiplicazione in colonna
      • prodotto cartesiano e moltiplicazione
      • proprietà commutativa per la moltiplicazione
      • punto – retta – piano
      • raggruppamenti al secondo ordine
      • rette e le sue parti – semirette e segmenti
      • schieramenti e reticoli
      • tabelline
      • tavola pitagorica
    • Classe Terza
      • angoli concavi e angoli convessi
      • angoli notevoli
      • come confrontare due angoli
      • definizione di angolo
      • diagrammi di flusso
      • poligoni
      • posizione reciproca tra due rette nel piano
      • proprietà associativa addizione
      • proprietà associativa moltiplicazione
      • proprietà dissociativa addizione
      • proprietà dissociativa moltiplicazione
      • proprietà distributiva moltiplicazione rispetto all’ addizione
      • proprietà invariantiva divisione
      • proprietà invariantiva sottrazione
      • prova del nove
    • Classe quarta
      • mille migliaia
      • multipli di un numero
      • sottomultipli di un numero
      • numeri primi e numeri composti
      • crivello di erastotene
      • diagrammi ad albero scomposizione di un numero
      • cosa sono le frazioni e come si leggono
      • frazione unitaria
      • come calcolare le frazioni
      • classificazione delle frazioni
      • numero misto
      • frazioni complementari
      • frazioni equivalenti
      • come si confrontano due frazioni
      • dalle frazioni ai numeri decimali
      • addizione di numeri con la virgola
      • sottrazione di numeri con lavirgola
      • moltiplicazione con la virgola
      • divisioni con la virgola
      • misure e unità campione
      • misure di lunghezza: il metro
      • kilogrammo massa – kilogrammo peso
      • misure di capacità: il litro
      • equivalenze tra unità di misura
      • misure degli angoli: il grado
      • come si usa il goniometro
      • perimetro di un poilgono
    • Classe quinta
      • addizione tra numeri relativi
      • aree dei poligoni
      • basi e altezze di un triangolo
      • circonferenza e cerchio
      • classificazione dei quadrilateri
      • classificazione dei solidi
      • classificazione dei triangoli
      • confronto tra numeri relativi
      • elevamento a potenza
      • equivalenze con le misure di superficie
      • milioni e miliardi
      • misure di superficie – il metro quadro
      • numeri interi relativi
      • poposizioni logice- connettivi logici
  • GRAMMATICA ITALIANA
  • ATTUALITA’ E CONSIGLI
  • CIPI’
  • Contattami
  • Legale

proprietà invariantiva divisione

Search

Recent Posts

  • Coca-Cola diffonde la Magia del Natale con la nuova campagna Real Magic at Christmas

Archives

  • Novembre 2021
  • la Scuola Primaria
  • MAPPA DEL SITO
  • MATEMATICA PER LA SCUOLA PRIMARIA
    • Classe Prima
      • RITMO
      • SOPRA E SOTTO
      • DAVANTI E DIETRO
      • DESTRA E SINISTRA
      • INSIEMI APPROCCIO INTUITIVO
      • DI PIU’ DI MENO
      • CONTARE A COSA SERVE
      • NUMERI DA 0 A 9
      • ADDIZIONE TRA DUE NUMERI
      • MAGGIORE MINORE UGUALE
      • PRECEDENTE E SUCCESSIVO
      • METODI PER CALCOLARE ADDIZIONI
      • ADDIZIONE COME OPERAZIONE
      • SOTTRAZIONE COME DIFFERENZA
      • SOTTRAZIONE COME RESTO
      • OPERAZIONE DI SOTTRAZIONE
      • RAGGRUPPAMENTI IN DUE-TRE-QUATTRO…
      • IL NUMERO 10 E LA DECINA
      • NUMERI DA 11 A 20
      • NUMERI CON ABACO
      • ADDIZIONE CON L’ABACO
      • SOTTRAZIONE CON L’ ABACO
      • ADDIZIONI IN COLONNA
      • SOTTRAZIONI IN COLONNA
      • NUMERI DA 21 A 30
      • TAPPA ALLA DECINA
      • LA LINEA DEI NUMERI
      • NUMERO ORDINALE
    • Classe Seconda
      • classe_seconda proprietà commutativa dell’ addizione
      • classe_seconda numeri minori di cento
      • addizione con più addendi
      • linee e classificazione delle linee
      • raggruppamenti al secondo ordine
      • cento e numeri a tre cifre
      • moltiplicazione
      • prodotto cartesiano e moltiplicazione
      • schieramenti e reticoli
      • tabelline
      • moltiplicazione in colonna
      • proprietà commutativa per la moltiplicazione
      • divisione
      • divisione in colonna
      • indagini statistiche
      • come leggere l’orologio con le lancette
      • punto – retta – piano
      • rette e le sue parti – semirette e segmenti
      • divisioni a due cifre
      • tavola pitagorica
    • mille migliaia
    • Classe Terza
      • proprietà associativa addizione
      • proprietà dissociativa addizione
      • proprietà invariantiva sottrazione
      • proprietà associativa moltiplicazione
      • proprietà dissociativa moltiplicazione
      • proprietà invariantiva divisione
      • proprietà distributiva moltiplicazione rispetto all’ addizione
      • prova del nove
      • definizione di angolo
      • come confrontare due angoli
      • angoli concavi e angoli convessi
      • angoli notevoli
      • posizione reciproca tra due rette nel piano
      • poligoni
      • diagrammi di flusso
    • Classe quarta
      • mille migliaia
      • multipli di un numero
      • sottomultipli di un numero
      • numeri primi e numeri composti
      • crivello di erastotene
      • diagrammi ad albero scomposizione di un numero
      • cosa sono le frazioni e come si leggono
      • frazione unitaria
      • come calcolare le frazioni
      • classificazione delle frazioni
      • numero misto
      • frazioni complementari
      • frazioni equivalenti
      • come si confrontano due frazioni
      • dalle frazioni ai numeri decimali
      • addizione di numeri con la virgola
      • sottrazione di numeri con lavirgola
      • moltiplicazione con la virgola
      • divisioni con la virgola
      • misure e unità campione
      • misure di lunghezza: il metro
      • kilogrammo massa – kilogrammo peso
      • misure di capacità: il litro
      • equivalenze tra unità di misura
      • misure degli angoli: il grado
      • come si usa il goniometro
      • perimetro di un poilgono
    • Classe quinta
      • milioni e miliardi
      • numeri interi relativi
      • confronto tra numeri relativi
      • addizione tra numeri relativi
      • elevamento a potenza
      • poposizioni logice- connettivi logici
      • classificazione dei triangoli
      • basi e altezze di un triangolo
      • classificazione dei quadrilateri
      • misure di superficie – il metro quadro
      • equivalenze con le misure di superficie
      • aree dei poligoni
      • circonferenza e cerchio
      • classificazione dei solidi
  • MAPPA DEL SITO
  • GRAMMATICA ITALIANA
  • ATTUALITA’ E CONSIGLI
  • CIPI’
  • Contattami
  • Legale

Proudly powered by WordPress | Theme: BusiCare by SpiceThemes